Applicazioni:
I modelli TH offrono soluzioni di pompaggio efficienti, progettati per acque cariche (granulometria fino a 20 mm).
Materiali ad alte prestazioni come la tenuta meccanica in carburo di silicio e il corpo della pompa in ghisa di alluminio pressofusa offrono un’eccellente affidabilità e longevità.
> Dotazioni di serie:
Avviamento a strappo.
Sicurezza elettronica contro la mancanza di olio.
Motore a benzina 4 tempi.
Autoaspirante.
Tenuta meccanica in carburo di silicio.
Setaccio in plastica, raccordi e morsetti.
> Dotazioni opzionali:
Kit carriola (opzione di fabbrica da specificare al momento dell’ordine).
Kit di manutenzione N°1.
> Cosa sapere:
Autoaspirante
Una pompa autoaspirante solleva l’acqua attraverso il suo sistema di aspirazione pompendo l’aria presente, grazie alla valvola interna integrata nella pompa. Quindi, non c’è bisogno di valvola a piede. Per un corretto funzionamento dell’autoaspirazione, è essenziale riempire il corpo della pompa con acqua prima dell’avviamento (MOLTO IMPORTANTE).
> Tipo di liquido
La natura del fluido da trasportare è molto importante nella scelta della pompa di superficie. Le domande da porsi sono:
– Natura del liquido: acqua, acqua di mare, prodotto chimico, idrocarburo, liquido abrasivo, ecc.
– Granulometria: diametro dei solidi (in mm) contenuti nel liquido.
> Portata
La portata è la quantità di liquido raccolta all’uscita della pompa in un determinato periodo di tempo. Questa quantità si esprime in metri cubi all’ora (m³/h) o in litri al minuto (l/min). Più aumenta la prevalenza totale, più diminuisce la portata.
> Perdite di carico
Qualsiasi liquido trasportato all’interno di un tubo è soggetto a stress e attrito chiamati perdite di carico. Le perdite di carico si esprimono in metri di colonna d’acqua (mCE) e sono determinate da:
– Natura della tubazione (lunghezza, diametro, valvole).
– Flusso trasportato.
– Temperatura dell’acqua.
La perdita di carico è un fattore molto importante.
Reviews
There are no reviews yet.